Le nostre paure
Non mollare Mirtilla! - Never give up Mirtilla!
Alessandra Cerretti
formato:
![]() Mirtilla è una folletta divertente e determinata. Ha tre amici animali con i quali trascorre tanto tempo e che la aiutano a realizzare un desiderio: raggiungere il suo papà che lavora distante da lei per poter leggere le loro fiabe preferite insieme. Sempre grazie ai suoi amici, Mirtilla riesce anche a smettere di balbettare quando è agitata.
€ 12,00
|
La parrucca della mamma
Francesca Mascheroni
formato:
![]() La mamma ha una malattia e, per curarla, dovrà prendere una medicina che le farà cadere i capelli. Sarà la piccola Alice, insieme al papà, ad aiutarla a scegliere la parrucca che dovrà indossare. Un passaggio delicato si trasforma in un momento di intimità, di affetto, di gioco, che darà l’occasione ad Alice e alla sua mamma di condividere un segreto che le accompagnerà in questi mesi difficili.
Un libro speciale, che tratta un argomento inedito; uno strumento prezioso per avvicinare con delicatezza i più piccoli al tema della malattia.
€ 13,00
|
Una visita inaspettata
Marica Bersan
formato:
![]() Un giorno un ospite inaspettato bussa alla porta del solitario Matteo, che ha difficoltà a fare amicizia con gli altri bambini: è Sirio, un piccolo drago rosa, per giunta invisibile. Eppure trovare un amico è meno faticoso di ciò che si pensa, a volte basta solo lasciarsi andare…
€ 12,00
|
Mi chiamano Binocolo
Marco Salogni
formato:
![]() Binocolo a causa di una malformaziona agli occhi può le paure degli altri. Tra fobie risolte e nuove amicizie, pian piano si dipana il mistero che coinvolge Binocolo e l’origine della sua vista speciale.
€ 10,00
|
La banda degli occhialuti
Alessandra Cerretti
formato:
![]() Lorenzo, Luca e Iacopo sono tre ragazzi di prima media molto diversi tra loro, ma con una cosa in comune: gli occhiali. In quest’opera divertente e delicata ciascuno di loro vivrà un’avventura senza fermarsi davanti ai propri limiti
€ 9,00
|
Piccolo Silenzio e piccolo Buio
Marina Sceffer
formato:
![]() Una semplice e dolcissima storia per insegnare ai bambini l'importanza del silenzio e a non avere paura del buio, due situazioni che per loro sono spesso difficili da gestire.
€ 12,50
|
Stella piccina va all'asilo La scimmietta Arianna e il dottor Talpone
Gabriella Arcobello
formato:
![]() Questi due raccontini sono perfetti per esorcizzare la paura dei più piccoli di lasciare la loro sfera familiare per entrare in un ambiente nuovo e la paura del dottore. Il primo mostra la bellezza di relazionarsi con gli altri la ricchi mento che ne deriva. Il secondo sprona ad affrontare la paura con il sorriso. Entrambi regalano "gocce di coraggio, carezze di autostima e sorrisi e volontà".
€ 14,00
|
Frammenti di poesia per parlare della dislessia
Barbara Mauri
formato:
![]() Quali emozioni scuotono il cuore di un bambino dislessico?
Quali sono le difficoltà che caratterizzano la sua quotidianità scolastica?
Cosa vorrebbe che facessero gli adulti e i compagni che conoscono le sue difficoltà?
Quali sono le sue speranze più profonde?
Ventisei poesie lo raccontano in versi agili e snelli, assonanze e consonanze che giocano e si rincorrono con leggiadria.
€ 13,00
|
Il bambino col nasino all'ingiù
Magda Fontanella
formato:
![]() DAI 6 AI 7 ANNI. Una storia deliziosa scritta con grande garbo, un susseguirsi di parole attente e delicate per parlare cuore a cuore con chi è inseguito dall’ombra della timidezza.
€ 13,50
|
Amelia e la fiducia
Elisa Vincenzi
formato:
![]() DAI 6 AI 7 ANNI. Scritta con stile semplice ma accattivante, questa storia lungimirante ci ricorda come anche nei momenti di difficoltà, quando tutto sembra sfuggirci di mano, non dobbiamo mai smettere di avere fiducia in noi stessi e nelle nostre capacità, così da avere il coraggio di non arrenderci e di andare avanti.
€ 13,50
|
La scimmietta pasticciona
Annamaria Dei Provingi
formato:
![]() Povera scimmietta Uistitì! Nonostante agisca sempre con le migliori intenzioni, combina di continuo un sacco di guai a causa della sua sbadataggine. Che disperazione! Ma un bel giorno, inaspettatamente, tutto cambia.
€ 10,00
|
Lo strano inverno di Rosita
Valentina Gandini
formato:
![]() Le avventure di Rosita hanno inizio con un risveglio inaspettato, quando ancora è inverno e il freddo avvolge la terra. La tartaruga è molto preoccupata e decide di chiedere aiuto agli animali del bosco, che si prodigano in consigli per farle riprendere sonno. E così Rosita prova a bere una tisana, ad ascoltare una musica rilassante e a leggere un libro noioso… ma purtroppo nessun rimedio è efficace e deve recarsi dal vecchio gufo saggio della foresta.
Quando finalmente Rosita arriva dal gufo Grigiulio, ormai l’inverno è finito ed è arrivata la primavera: il suo problema, in questo modo, si è risolto da sé. Rosita, durante il suo cammino, è stata tanto presa dalla preoccupazione da non accorgersi della bellezza dell’inverno.
Il racconto è ricco di elementi descrittivi legati al passaggio dalla stagione invernale a quella primaverile e traccia il percorso di un viaggio che il bambino può raffigurarsi mentalmente, trasformando le parole in immagini e disegnandole come su una mappa.
La storia contiene tutti gli ingredienti della fiaba classica: un protagonista, una situazione iniziale di rottura, un viaggio e un lieto fine. In questo caso però la risoluzione finale non è merito delle capacità del protagonista, ma del naturale evolversi degli eventi.
La fiaba insegna che ciò che noi consideriamo un contrattempo può essere un’opportunità per vivere una situazione diversa e positiva e che spesso, presi dalla preoccupazione e dall’ansia di risolvere un problema, complichiamo ancor più la nostra condizione.
€ 10,00
|