Occhi da orientale
![]() |
€ 10,00
EUR
Spedito in 2 giorni
|
Informazioni importantiOrdinando il libro, riceverai il pdf della scheda didattica con attività, giochi e strumenti didattici interdisciplinari.
La scheda didattica è uno strumento che fornisce alcuni spunti per poter svolgere attività e laboratori con i bambini, nel piccolo e grande gruppo.
Sarà ovviamente cura dell’adulto condurre la riflessione secondo le diverse età dei lettori. |
|
Descrizione Inserisci un commento |
Goffredo è un bambino dispettoso. Chiara è una bambina che sta sempre sola. I due faranno amicizia grazie al gatto Mattia. E sapete chi è pronta a raccontarcelo? Una maestosa quercia secolare che dall’alto della sua chioma osserva tutto ciò che accade nel cortile in cui vive! RecensioniRecensione di Di.To. Disabilità a Torino Ha un narratore insolito, Occhi da orientale. Alta e maestosa, sempre attenta a ciò che accade nel cortile, è infatti la vecchia quercia che fa ombra all’asilo a raccontare al lettore la storia di Chiara, bambina placida e taciturna che stenta a fare amicizia con i compagni. Di lei non sappiamo molto, se non che “ha qualcosa di diverso dagli altri bambini” – confermato in maniera appena accennata dal titolo del libro – e che se ne sta spesso sotto l’albero ad accarezzare il gatto Mattia. È gentile, Chiara, e la vecchia quercia la prende in simpatia a differenza di quanto fa con Goffredo, bambino prepotente e dispettoso. Così, quando il gatto Mattia si arrampica troppo in alto e non riesce a tornare a terra, la quercia non esita a sostenere Chiara nel suo coraggioso tentativo di arrampicarsi per salvare l’animale. È così che Chiara arriva in alto, dove nessun altro bambino è mai arrivato, fino a scorgere lo scoglio dei gabbiani in mezzo al mare. Ed è così che qualcosa, nella percezione dei compagni cambia, consentendo una prima felice possibilità di relazione. Un po’ fuori dagli schemi a cui l’editoria per l’infanzia attenta alle tematiche della disabilità ci ha abituato, Occhi da Orientale sceglie la strada del sussurro, in parole ed immagini, per raccontare la sua storia. È una storia senza fretta, questa, e come tale viene narrata, chiedendo al lettore di prestare ascolto e prendersi il suo tempo per assaporare, cogliere, capire. I testi raffinati di Annamaria Piccione, votati talvolta al ricordo e alla riflessione pensosa, e le illustrazioni particolarissime di Monica Saladino, che uniscono in maniera efficace matita e collage, trovano un comune punto di incontro nell’apprezzabile scelta di mettere l’infanzia – tutta – al centro della narrazione, senza fare della questione della disabilità una bandiera forzatamente sventolata. Ne emerge un racconto pacato e poetico, che invita sommessamente a riconoscere le occasioni che la vita ci porge di superare e rimettere in discussione pregiudizi e distanze. |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.