Cammy e il tempio del sole
![]() |
€ 12,00
EUR
Spedito in 2 giorni
|
Informazioni importantiOrdinando il libro, riceverai il pdf della scheda con attività, giochi e strumenti didattici interdisciplinari.
|
|
Descrizione Inserisci un commento |
In un deserto sperduto c'è una tribù di beduini che custodisce animali molto particolari: i “cammelli rari”. Questi sanno parlare e sono dotati di grande intelletto, al punto da saper leggere e tradurre qualsiasi lingua. Due di essi, Cammy e Arsùra, accompagneranno l’archeologo Görge Adam alla ricerca del Libro dei Misteri, tesoro smarrito nella notte dei tempi. Questo è in grado di assicurare prosperità al genere umano, ma lo studioso vuol farne strumento di conquista del mondo intero. Sarà proprio il “piccolo” Cammy, maltrattato e deriso, a sventare i suoi malvagi progetti con l’aiuto di Arsùra e dell’amico Àsuf, il ragazzino che li segue segretamente. Informazioni aggiuntiveINCIPIT SCHEDA DIDATTICA DEL LIBRO “CAMMY E IL TEMPIO DEL SOLE” Autrice: Chiara Taormina Scheda a cura di: Elisa Vincenzi
“Cammy e il tempio del sole” è un ideale testo di adozione per i bambini della scuola primaria: con un linguaggio semplice eppure ricco di ingegnose “trovate”, e una trama coinvolgente come nei migliori racconti d'avventura, “Cammy” porta il lettore in un mondo lontano, a metà tra favola e fantasy. Un microcosmo che con il progredire della trama si fa sempre più affascinante macrocosmo, espandendosi nello spazio e trovando radici nel tempo. I personaggi, intensi e complessi come i “cammelli rari” o semplicemente divertenti come gli “ippopotami odalisca”, non sono neppure per un attimo lasciati al caso: sembrano usciti dai gesti gentili, fantasiosi e meticolosi di una pittrice che dispensa amorevolmente i suoi tocchi di pennello. Agli animali parlanti, protagonisti immancabili della letteratura per l'infanzia, “Cammy” accosta il sapore di leggende antiche intorno al tòpos dell'oggetto prezioso che può portare pace come anche, nelle mani sbagliate, il peggiore dei destini. Una vera e propria lezione di responsabilità, verso la propria vita e i propri simili, che richiama un tema caro a Tolkien: quello della consapevolezza come armonia con le leggi profonde e benevole della natura. Non è un caso che il “malvagio” sia un archeologo, pervaso dalla brama di potere: la perdita dell'innocenza sta più di tutto nell'incapacità di guardare alla storia, alle proprie radici profonde, come base di valori e insegnamento per il futuro. Vincerà, alla fine, chi saprà guardare il mondo con gli occhi e la saggezza di un bambino. Praticando l'amicizia, la solidarietà, la compassione verso chi è più debole. Che sia un uomo o un animale comunque capace di soffrire. Un insegnamento, oltre che etico, anche profondamente e marcatamente ecologico. Di seguito vengono forniti alcuni spunti per poter svolgere attività e laboratori con i bambini, nel piccolo e grande gruppo. Sarà ovviamente cura dell’adulto condurre la riflessione secondo le diverse età dei lettori...
Ordinando il libro, riceverai il pdf della scheda completa, con attività, giochi e strumenti didattici interdisciplinari.
|
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.