Ruggero e la macchina del tempo
![]() |
€ 11,50
EUR
Spedito in 2 giorni
|
Informazioni importantiOrdinando il libro, riceverai il pdf della scheda didattica con attività, giochi e strumenti didattici interdisciplinari.
La scheda didattica è uno strumento che fornisce alcuni spunti per poter svolgere attività e laboratori con i bambini, nel piccolo e grande gruppo.
Sarà ovviamente cura dell’adulto condurre la riflessione secondo le diverse età dei lettori. |
|
Descrizione Inserisci un commento |
Il coniglio Ruggero e il suo amico pulcino Samù vivono felici nella Selva dei Conigli. Un giorno, in una collina poco distante, incontrano il coniglietto Ciuffo che è tristissimo perché è stato abbandonato dai suoi padroni. I due amici decidono allora di portarlo nella Selva. Sarà l’inizio di un’avventura mozzafiato. Quarta di copertinaUna bella storia da leggere per tutti.I libri della mia amica Chiara Taormina non sono storie da leggere in solitudine, lontano dalla gente che amiamo. Le storie che racconta e scrive Chiara Taormina sono per essere lette a voce alta, attorno al fuoco adesso che è inverno. Oppure in un giorno d’estate al calar del sole. Sono storie per essere lette da tutti e ascoltate con attenzione. Così come questa storia di Ruggero e il suo amico Samù, che un giorno decide di aiutare un coniglio smarrito, un coniglio molto particolare, un coniglio che conosce qualcosa che Ruggero e Samù non conoscono, che si chiama affetto, tenerezza , amore che alcuni esseri umani avvertono per gli animali. La selva, dove vivono Ruggero e i suoi amici, è un luogo sicuro, perché si trova lontano dagli esseri umani, ma decidono di aiutare quest’altro coniglio, il coniglio particolare che ha bisogno d’aiuto, e così si lanciano in un’avventura che può rivelarsi pericolosa. Ogni tappa del percorso che intraprendono è segnata dalla bella riflessione poetica di un haiku e, come un modo per accompagnare Ruggero, Samù e Ciuffo, il coniglio speciale, la storia ci invita anche a riposare con loro rispondendo agli ingegnosi indovinelli di Maurizio Maiorana. Come scrittore, come uomo che ama raccontare storie, so com’è difficile scrivere per i lettori di pochi anni, per i bambini e i genitori che conservano la formidabile abitudine di leggere ai propri figli. La mia amica Chiara Taormina riesce sempre a mantenere l’attenzione e la curiosità, attraverso un modo di raccontare che ci fa partecipare e grazie a questo un libro finisce per diventare qualcosa di personale trasformandosi in un patrimonio per tutti coloro che amano le belle storie ben raccontate. Grazie, Chiara Taormina per questa bella storia che leggerò ai miei nipoti accanto al fuoco, ora che è inverno. Luis Sepúlveda Gijón, ASTURIE, GENNAIO 2017
Una bella storia da leggere per tutti.
I libri della mia amica Chiara Taormina non sono storie da leggere in solitudine, lontano dalla gente che amiamo. Le storie che racconta e scrive Chiara Taormina sono per essere lette a voce alta, attorno al fuoco adesso che è inverno. Oppure in un giorno d’estate al calar del sole. Sono storie per essere lette da tutti e ascoltate con attenzione. Così come questa storia di Ruggero e il suo amico Samù, che un giorno decide di aiutare un coniglio smarrito, un coniglio molto particolare, un coniglio che conosce qualcosa che Ruggero e Samù non conoscono, che si chiama affetto, tenerezza , amore che alcuni esseri umani avvertono per gli animali. La selva, dove vivono Ruggero e i suoi amici, è un luogo sicuro, perché si trova lontano dagli esseri umani, ma decidono di aiutare quest’altro coniglio, il coniglio particolare che ha bisogno d’aiuto, e così si lanciano in un’avventura che può rivelarsi pericolosa. Ogni tappa del percorso che intraprendono è segnata dalla bella riflessione poetica di un haiku e, come un modo per accompagnare Ruggero, Samù e Ciuffo, il coniglio speciale, la storia ci invita anche a riposare con loro rispondendo agli ingegnosi indovinelli di Maurizio Maiorana. Come scrittore, come uomo che ama raccontare storie, so com’è difficile scrivere per i lettori di pochi anni, per i bambini e i genitori che conservano la formidabile abitudine di leggere ai propri figli. La mia amica Chiara Taormina riesce sempre a mantenere l’attenzione e la curiosità, attraverso un modo di raccontare che ci fa partecipare e grazie a questo un libro finisce per diventare qualcosa di personale trasformandosi in un patrimonio per tutti coloro che amano le belle storie ben raccontate. Grazie, Chiara Taormina per questa bella storia che leggerò ai miei nipoti accanto al fuoco, ora che è inverno. Luis Sepúlveda Gijón, ASTURIE, GENNAIO 2017 |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.