Una favola e un sogno
![]() |
€ 10,00
EUR
Spedito in 5 giorni
|
Informazioni importantiOrdinando il libro, riceverai il pdf della scheda didattica con attività, giochi e strumenti didattici interdisciplinari.
La scheda didattica è uno strumento che fornisce alcuni spunti per poter svolgere attività e laboratori con i bambini, nel piccolo e grande gruppo.
Sarà ovviamente cura dell’adulto condurre la riflessione secondo le diverse età dei lettori. |
|
Descrizione Commenti dei lettori |
Alessio è un bambino dolce che lentamente perde la capacità prima di salire le scale e poi di camminare. Ha sempre più bisogno di aiuto, fin quando può muoversi soltanto utilizzando una carrozzina. È triste perché vorrebbe giocare, correre e saltare come gli altri bambini. Poi parte con la sua famiglia per un lungo viaggio che termina in un luogo sconosciuto, nel quale avvengono cose sorprendenti.
Media voto:
![]()
Ciriaco Scoppetta (autore)
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 10.07.2024 10:18
Voglio raccontare come è nata questa favola.
Gli uccelli volano perché pesano poco o pochissimo. Ero un giovane neurologo entusiasta, allegro e ottimista, e cercavo di trasmettere ottimismo e speranza a pazienti e familiari. Ma in alcuni casi questo non era possibile. Giovani genitori accompagnavano in ospedale un bambino che camminava un po’ male sperando in una medicina che risolvesse il problema. Invece capivo che il problema non solo non era risolvibile, ma si sarebbe aggravato e entro cinque o dieci anni il bambino non avrebbe più camminato. Questo dovevo comunicare ai genitori con delicatezza e gradualità. Gradualità, ma senza aspettare troppo tempo, in modo che i genitori sapessero in tempo utile che anche un eventuale nuovo figlio avrebbe potuto avere la stessa grave malattia. Ho studiato tanto queste malattie e ho capito che i bambini smettono di camminare per due cause: i loro muscoli progressivamente si indeboliscono; e i bambini, durante la crescita aumentano di peso. Ho continuato a studiare e consultato scienziati in tutti i campi: neuroscienziati esperti, biologi, etologi, genetisti, biochimici, il direttore dell’Agenzia spaziale italiana. Poi con gli anni e la frustrazione data dall’impotenza verso un così grave problema, il mio furore si è spento. Ora, mezzo secolo dopo, ho reagito scrivendo una favola di sogni e speranza. Il mio sogno attuale: e se uno Stato molto illuminato o un Elon Musk inventassero qualcosa? |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Ringrazio e resto fiducioa in attesa!
Grazie