Il coraggio di un disertore
|
€ 14,00
EUR
Spedito in 2 giorni
|
||||||||||||||||||||
|
Altri formati: |
|
| Descrizione Inserisci un commento Articoli |
|
Nonno Francesco aveva fatto parte del contingente italiano dal 1942 a Saint-Martin-Vésubie, un paesino delle Alpi Marittime francesi. I soldati applicaroni un atteggiamento tollerante verso gli abitanti, compresi i circa millecinquecento ebrei provenienti da tutta Europa che andarono a rifugiarsi lì. Le truppe si autoregolarono: non applicarono le leggi razziali e in molte occasioni si rifiutarono di consegnare i rifugiati agli alleati tedeschi. Purtroppo però la tregua durò poco, dopo l'8 settembre del 1943 le Forze Armate Italiane dovettero cedere il posto a quelle tedesche. I rifugiati ebrei vennero quindi invitati a seguire i soldati al di qua delle Alpi. Molti ce la fecero (circa milleduecento), grazie all'aiuto fornito da un prete; trecentocinquantasette vennero catturati  invitati ai campi di concentramento, dai quali tornarono solo in diciotto.
Articoli che parlano di Il coraggio di un disertore
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.












inserisci un commento per Il coraggio di un disertore

