Alit e lo spirito dei sogni
![]() |
€ 11,70 invece di € 13,00
EUR
Promozione valida fino al 17/02/2027
Spedito in 2 giorni
|
Altri formati: |
|
Descrizione Inserisci un commento |
Un romanzo fantasy legato al mondo dei ghiacci e dei popoli che li abitano. Protagonista è Alit, coraggioso bambino prima, e astuto guerriero poi, il quale grazie ad un dono speciale, può viaggiare attraverso i sogni nel passato, presente e futuro. INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Durante la piacevole lettura di questo testo ho avuto un gradito flashback che mi ha riportato a vivere le stesse sensazioni provate quando, poco più che adolescente, lessi il “Gabbiano J. Livingston” di Richard Bach. Allora fui affascinata dall’insolito clima della narrazione che sembrava trascinarmi in un’appassionante avventura di volo ed ora, sono stata catturata dalle imprese fantastiche del (piccolo grande guerriero Alit).
In un mondo sempre più globalizzato, ma sempre più insolente, in un mondo sempre più tecnologizzato, ma sempre più insidioso, trovare un racconto che, sia pur attraverso la fantasia ed i sogni, ci faccia riflettere sul concetto di solidarietà, di altruismo, di amore in senso lato, è entusiasmante e, soprattutto, formativo per i ragazzi.
L’atmosfera fiabesca, l’aggettivazione dettagliata, il ritmo incalzante della narrazione, le frequenti sequenze dialogate hanno la capacità, anche per un adulto, di farlo evadere dalla società frenetica e spesso, troppo egoista, arrivista e, talvolta, addirittura violenta.
È proprio attraverso gli occhi innocenti di un bambino che si può cogliere un rapporto con il mondo più immaginoso, ma più sincero.
Come insegna Pascoli, l’infanzia è candore e bontà, è la capacità di meravigliarsi, di stupirsi di fronte alle piccole cose (“Myricae”). In ognuno di noi dovrebbe vivere un Gabbiano Jonathan e dovrebbe ruggire lo spirito guerriero di Alit per diventare determinati, coerenti e intraprendenti. Questo libro, proprio perché presenta svariati valori umani che dovrebbero essere riscoperti o, quantomeno, apprezzati, è particolarmente indicato per i ragazzi della 1ª e 2ª classe della scuola secondaria di I grado.
Prof.ssa Anna Gentili
|
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.