I memorabili
![]() |
€ 14,00
EUR
Spedito in 2 giorni
|
Informazioni importanti9° posto al Premio Letterario Nazionale Zingarelli |
|
Altri formati: |
|
Descrizione Commenti dei lettori Articoli |
Ogni epoca ha avuto grandi uomini e grandi donne, la cui fama è stata raccolta ed eternata dalla Storia.
I Memorabili cattura, con sagacia e limpida ironia, fugaci attimi della vita di eroi quali Omero, Cleopatra, Carlo Magno, Dante, San Francesco, Galileo, Manzoni e altri. Una parodia fondata sui detti e i fatti di questi grandi uomini tramandati fino a noi, raccontati con frizzante e garbata irriverenza.
Ventuno racconti composti con una tecnica leggera e precisa che collega i grandi personaggi e le loro peculiarità caratteriali alle vicissitudini quotidiane.
Un ritratto comico e bonariamente demitizzante che ha nel contempo la dote di suscitare l’allegria e aprire uno spiraglio alla curiosità di rinnovare l’interesse verso personalità di epoche passate e avvenimenti storici, artistici, letterari, religiosi della nostra tradizione. Media voto:
![]()
insane bazar blog
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 10.08.2014 10:51
Leggendo questo libro mi è subito venuta in mente una frase di Anatole France “Tutti i libri storici che non contengono menzogne sono mortalmente noiosi”.
Questo non è un manuale storico, ma un romanzo che ha fatto della Storia e delle sue “menzogne” i principali protagonisti. Ciò che mi ha colpito particolarmente è la capacità degli autori giovanissimi (Stefano 24 e Valentina 22 anni) di raccontare la vita di scrittori, imperatori, drammaturghi, inventori e poeti celeberrimi con grandissima ironia, freschezza, impertinenza (quella buona), solleticando il lettore con aneddoti molto divertenti e spassosi. Quando pensiamo a personaggi del calibro di Socrate, Archimede, Dante, Machiavelli, siamo abituati (almeno io) a pensare alla loro genialità, alla loro autorità, alle loro massime, un moderno “Ipse dixit” o “Ipse fecit” che li allontana dai comuni mortali. Il fascino di queste storie consiste proprio nella capacità di rendere personaggi “alti” profondamente umani, pieni di vizi, follie e manie. Ecco allora il grande filosofo greco, Socrate, pedante e petulante, saggio ma presuntuoso; il grande generale Annibale completamente dipendente dagli oppiacei; San Francesco impegnato a diffondere la sua “reppatio cristiana”; Machiavelli letteralmente “impazzito” per i classici; Shakespeare ossessionato dai suoi “nuovi capelli” … insomma, un repertorio tutto da scoprire! Credo che queste storie possano avvicinare i ragazzi (e non solo) allo studio della storia, della letteratura e della scienza in modo brioso e comico. Miss Piggy
art litteram
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 04.08.2014 17:09
Ventuno, simpaticissimi racconti, per offrire ai lettori un ritratto spiritoso e anticonformista di ventuno uomini illustri, I MEMORABILI, appunto, che hanno costellato la storia dell’umanità.
Stefano e Valentina Gelain, giovanissimi autori, nel loro volume d'esordio I MEMORABILI – Vite segrete di uomini illustri hanno ricostruito le esistenze, con i relativi comportamenti ed atteggiamenti rapportati al tempo attuale, di Omero, Socrate, Nerone, Leonardo, Colombo, Beethoven e molti altri che scoprirete leggendo il libro. In un modo educatamente irriverente gli autori hanno fatto vestire a questi “miti” universalmente riconosciuti i panni della nostra epoca, di questo primo decennio del ventunesimo secolo. Ecco allora che ci appare un esilarante Archimede, piuttosto pasticcione, alle prese con… la vasca da bagno per i test sul galleggiamento dei corpi e i conseguenti e giustificati… rimbrotti muliebri: “Non starai ancora facendo esperimenti con l’acqua vero? ...Attento, Archimede, ancora una volta e torni a vivere con tua madre” o un burbero ed immodesto Guelfo65 alias Dante Alighieri (illustrato in maniera assai originale da Valentina in copertina) in cerca di consensi per il suo capolavoro che scambia e-mail con un eccentrico ed irascibile Bonix8 al secolo Papa Bonifacio VIII: “… Siccome so che non 6 proprio un santo, ti va se ti metto nell’Infe? Il girone sceglilo tu, so che ne sai un kasino di queste cose di religione. Aspetto una tua risp, fratello, ma va tranzollo, non ho fretta. Magari dimmi anche kosa ne pensi di questa trovata. Ti lovvo a manetta, solo kuori per te, Bonix8. Guelfo65”. La risposta del pontefice, sempre sullo stesso tenore, non si fa attendere: “Wella, Guelfo65, che sorpresone mi fai. Bimbominkia che non 6 altro, sbrinati una buona volta! E sparami più spesso tue notizie, non ti becco mai in giro! Io tutto bene dai, qui a Romax le giornate passano tranquille. Nulla di speciale. Mi piace a bomba la tua trovata. Gnocca da far paura, mega-stra-fighissima. E’ sempre bello avere un pensiero per il più mitico di tutti i fratelli, quel diavolo di Dio. X me sarà felice a manetta, vai sciallo. Bella anche l’idea dei gironi. Tu 6 veramente forte, Guelfo! Spari energia da tutti i pori. Ti è sbattuta un’idea davvero ganza. Io voglio essere messo nell’Infe, girone 19. E sai come lo chiami sto girone? Il girone dei fighi a manetta, perché se ci sono io è troppo figo. Tanta roba!... Ti stimo troppo, Guelfo65. Bonix8” E così, con il sorriso sulle labbra, passando attraverso rapide e veloci biografie in ordine rigorosamente cronologico, gli autori ci guidano alla scoperta delle “zone d’ombra” dei tanti personaggi divenuti pietre miliari della nostra civiltà. E nuovi dettagli, mai appresi (e che mai apprenderemo) dai libri di scuola si svelano alla nostra meraviglia: il carattere superbo e un po’ fissato di un inedito Cicerone o un un’invecchiata e trasandata Cleopatra, gli ideali di un non ancora noto Francesco ma già in odore di santità con al fianco Chiara inseparabile e fedele amica. Per non parlare dell’indole lievemente patologica di un Machiavelli ritiratosi a vita privata, o di un Foscolo inimmaginabile opportunista e un po’ “copione” ed un insolito Leopardi alchimista con la passione dei veleni. Un breve capitolo per ogni personaggio che raccolti insieme ne I Memorabili – Vite segrete di uomini illustri ci regalano un libro amabile e simpatico, educatamente trasgressivo e mai volgare grazie anche al linguaggio spigliato e intraducibile in uso presso i giovani di oggi, ma impeccabilmente curato, usato dagli autori. Degne di apprezzamento le illustrazioni di Valentina che chiudono ogni racconto, fornendo un ritratto brioso e canzonatorio del personaggio presentato. Sono caricature che sintetizzano perfettamente le biografie “rivisitate”. Il mio giudizio sul lavoro dei fratelli Gelain non può che essere positivo ed il consiglio di lettura del libro lo rivolgo sia al un pubblico giovane che a quello più maturo. I MEMORABILI – Vite segrete di uomini illustri è un intermezzo letterario non impegnativo che può riempire in maniera simpatica e brillante qualche pomeriggio sotto l’ombrellone ma anche una giornata di pioggia, insomma, un libricino leggero e gradevole il cui intelligente umorismo è ideale per tutte le stagioni. Cinzia Baldini
the bibliophile girl blog
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 04.08.2014 17:05
I memorabili di Stefano e Valentina Gelain è un libro che contiene 21 racconti di altrettanti personaggi che han fatto la storia, per la precisione: Omero, Socrate, Archimede, Annibale, Cicerone, Cleopatra, Nerone, Carlo magno, San francesco, Dante, Bonifacio VIII, Colombo, Leonardo, Machiavelli, Enrico VIII, Galilei, Shakespeare, Foscolo, Leopardi, Manzoni e Beethoven.
I disegni di Valentina Gelain, che raffigurano il personaggio su cui si basa il racconto, posti all’inizio di ogni nuova storia, sono veramente ben fatti, molto belli e ironici. Mi sono piaciuti molto. I racconti sono divertenti, ironici. Si fanno leggere con leggerezza e simpatia. Stefano e Valentina hanno saputo ricreare delle simpatiche storie per ogni personaggio, storie davvero molto carine e divertenti, prendendo spunto da fatti reali e annedotti dei protagonisti. Si tratta di una lettura leggera e divertente, di sicuro vi farete quattro risate. Non fatevi ingannare dai grandi nomi dei protagonisti, perché le storielle son davvero divertenti leggere e ironiche. Un libro per adulti ma anche per bambini, che potrebbero vedere lo studio in modo più giocoso. Mi sono piaciuti particolarmente il racconto di Cleopadra, Enrico VIII, Cicerone, Archimede… Ok, forse faccio prima a dire che mi sono piaciuti tutti! Valentina Camarda
gigliola
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 13.05.2014 17:48
Ho riso tanto per le trovate così assurde che demoliscono lorsignori, sorprendendo il mito nel pieno dei limiti propri dell'umanità, nelle situazioni più banali descritte in modo semplice e grottesco che davvero, accompagnate dalle caricature, ne fanno un libro piacevolmente dissacrante.
marianna
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 04.05.2014 11:56
Un libro semplice e leggero, dall'ironia scanzonata e simpatica!
Certo, non pretende di essere un'opera in grado di segnare per sempre la vita dei suoi lettori, ma credo che la sua forza stia anche in questo, e se si cerca una lettura scorrevole e ironica è un libro che mi sento di consigliare! Tra i diversi protagonisti dei suoi ventuno racconti se ne possono trovare per tutti i gusti: tutti personaggi colti in una giocosa intimità che fa sorridere ragazzi, ma anche i più maturi! Sicuramente particolare, ma credo davvero meriti la possibilità di entrare nella vostra libreria, quanto meno in quella dei più giovani!
edo
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 31.03.2014 20:28
Duchamp ha fatto i baffi alla Gioconda, Stefano e Valentina Gelain hanno fatto i baffi agli uomini illustri.
Personalmente credo che un libro umoristico debba superare molte insidie, forse ancora più pericolose di un libro strappalacrime: riuscire a far ridere con gli uomini comuni è un dono, riuscire a far ridere con gli uomini illustri è un'arte! Lettura assolutamente consigliata!
libri in viaggio blog
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 19.03.2014 15:25
Questo libro è una raccolta di ventuno racconti umoristici, dedicata alle vite di altrettanti famosi personaggi dell’arte e della storia. Con questo libro Stefano e Valentina Gelain presentano con leggerezza e ironia alcuni grandi nomi della storia con lo scopo di intrattenere e incuriosire il lettore.
Trattandosi di tanti brevi racconti, è difficile dare un giudizio complessivo al libro perché, come spesso succede in questi casi, ho trovato alcune storie davvero molto carine e divertenti, altre meno. Ho molto apprezzato la capacità dei due autori di costruire delle brevi storielle spesso bizzarre e surreali partendo da fatti reali, come un particolare episodio della vita del protagonista, o un celebre aneddoto che lo riguarda. Grazie a questi racconti avremo la possibilità di conoscere un Galileo sovrastimolato dai suoi esperimenti con i gravi, scopriremo i retroscena della vicenda di Cleopatra e dell’aspide velenoso, avremo a che fare con un Dante un tantino megalomane e con un Alessandro Manzoni un po’ malizioso: insomma, se leggerete questo libro preparatevi a immergervi nelle versioni rivisitate delle vite di questi grandi personaggi. Per quanto mi riguarda ho trovato davvero molto divertenti le vicende di Socrate alle prese con sua moglie e quelle di Annibale e della sua dipendenza dall’oppio. Molto carini anche i racconti di Archimede, Manzoni, Galileo, Cicerone e Leonardo da Vinci. Meno convincenti invece quelli di Cleopatra, Nerone e San Francesco: a differenza degli altri non li ho trovati particolarmente divertenti. I Memorabili - Vite segrete di uomini illustri è senza dubbio una lettura leggera e senza pretese, perfetta per chi desidera staccare la spina e farsi due risate, o per i più giovani, che avranno l’opportunità di conoscere questi grandi personaggi in modo divertente e chissà, magari si sentiranno invogliati ad approfondire. Fabio Barbieri
inside a book blog
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 19.03.2014 15:20
Stefano e Valentina Gelain hanno pubblicato una raccolta di ventuno racconti uno più divertente dell'altro e accompagnati da illustrazioni meravigliose che scimmiottano i grandi del passato: da Omero a Cleopatra, da Archimede a Nerone e poi Socrate, Annibale, Cicerone, Machiavelli, Leopardi, Beethoven e altri ancora.
Ciascun racconto evidenzia pregi e difetti (più i difetti, diciamolo) dei grandi della storia, e così abbiamo Socrate vessato dalla moglie perchè non lavora e va in giro bighellonando tutto il giorno, o Leopardi che non vede l'ora che la sua amata Silvia tiri le cuoia per poter scrivere componimenti come quelli dedicati a Beatrice da Dante, o Manzoni che confessa al parroco di aver scritto un'opera un po' spinta la cui protagonista si chiama Lucia Monella (Sì Monella, avete letto bene), o il mezzuccio utilizzato da Foscolo per pubblicare Le ultime lettere di Jacopo Ortis e così via. I Memorabili contiene una serie di racconti molto divertenti e ironici, alla portata di tutti, ma che forse un ragazzo in età scolastica può apprezzare di più. La fantasia di questi due autori è immensa e la loro abilità di raccontare aneddoti divertenti su personaggi del passato è ammirevole. Quindi devo ringraziare sia Stefano che Valentina Gelain per avermi permesso di passare qualche momento piacevole leggendo le disavventure di questi grandissimi personaggi che infondo, infondo sono molto simili a tutti noi. Rosy
tit@
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 14.02.2014 22:58
"...siamo nani sulle spalle dei giganti"; così avete esordito nelle vostre presentazioni citando una acuta frase di Bernardo di Chartres. Libro frizzante e simpatico che ha l'obiettivo di farvi guardare al di là dell'orizzonte portando i lettori in alto sulle spalle di grandi personalità quali Socrate, Manzoni, Dante e tanti altri. Fatevi trasportare in un mondo tutto speciale dove il limite tra realtà e finzione è sottile.
Personalmente consiglio la lettura di Galileo. Disegni Fantastici! Tita
re
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 09.02.2014 16:34
Ci si può prendere gioco degli uomini illustri, solo dopo averli conosciuti, studiati e amati. Questo traspare da I memorabili, libro divertente, arguto e frizzante.
bekim
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 03.02.2014 08:01
Un bel libro, che ti fa ridere dalla prima all'ultima pagina. In particolare il racconto di Socrate, davvero divertente!
pegasus blog
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 01.02.2014 19:59
La storia – si sa – è una fonte inesauribile di personaggi e vicende che uno scrittore attinge e tratta come meglio gli piace, secondo cioè i più disparati generi letterari, le più differenti forme espressive. E alla storia si ispirano, con un disinvolto senso umoristico, Stefano e Valentina Gelain, autori de I memorabili – Vite segrete di uomini illustri.
Come accorti archeologi, essi scavano nell’esistenza di vari personaggi (di epoche e luoghi diversi) per metterne in luce non già i reperti del loro passato, del loro valore sociale, politico, culturale, quanto piuttosto le debolezze, le manie, i vizi, le fissazioni, gli errori, i difetti – veri o presunti tali – che, lungi dall’essere oggetto di satira (di qualsivoglia natura), mirano semplicemente a suscitare, nel lettore, il sorriso o la risata, spesso grassa, sonora. Diciamolo pure con franchezza: anche i grandi protagonisti della storia, nel segreto o nell’intimità della loro vita, non appaiono immuni da banalità, da ridicolezze, che si rivelano grottescamente abnormi, se confrontate con l’apparente serietà della loro funzione, del loro ruolo ufficiale. Aveva ragione Pirandello nell’affermare che la comicità scaturisce dall’avvertimento del contrario: quando, cioè, in un dato personaggio cogliamo, dal suo modo bizzarro o stravagante di apparire, l’esatto contrario di ciò che dovrebbe essere. E tutto questo traspare, in modo palese, da I memorabili – Vite segrete di uomini illustri, libro divertente e ben costruito, bello e accattivante nella sua veste tipografica, in cui Stefano e Valentina Gelain indulgono, spesso, al sarcasmo vero e proprio, all’ironia mordace, pungente, icasticamente dissacratoria; in cui sono sempre briosi nel narrare le varie vicende, nel ritrarre i loro simpatici ma strampalati protagonisti, perspicaci nelle brillanti invenzioni, nelle trovate, garbati nella scelta e nell’uso del lessico, accurati nella struttura dello stile. In sostanza un libro, il loro, che davvero merita d’essere letto, per un senso di grande piacere e rilassamento che se ne trae, per un senso di buonumore che accompagna chi legge dalla prima all’ultima pagina. Paolo Secondini
luca
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 29.01.2014 21:26
Bellissimo libro!
maretta
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 12.01.2014 19:08
Il libro mi è piaciuto molto, in particolare il racconto di Galileo e la pungente ironia con la quale si prende gioco dell'Inquisizione.
camomilla
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 03.12.2013 15:35
Un modo scherzoso e divertente per leggere o rileggere i classici.
franco
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 02.12.2013 17:36
Achille Campanile è stato un maestro; i fratelli Gelain sono degni discepoli.
gabriele
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 22.11.2013 09:07
Mi è piaciuto moltissimo. Un libro irriverente ma gentiluomo. G.
carmen e michele mambor
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 17.10.2013 20:19
Michele Mambor Letto...Arguto,frizzante come del buon prosecco,colto. Valentina decisiva. Baci. Carmen e Michele
4 ore fa · Mi piace · 1
c. u.
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 08.10.2013 13:38
Ho letto questo agile testo in un giorno, ancora fresco della presentazione di domenica a Susegana.
Libro molto divertente e intelligente, che si ritaglia un posto di completa autonomia all'interno del genere.
c. u.
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 07.10.2013 10:01
Ho letto questo agile volumetto in una notte, ancora fresco della presentazione di ieri a Susegana.
Testo molto intelligente e divertente. Capace di competere bene con la tradizione del passato.
giorgio
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 27.09.2013 16:53
La presentazione è accattivante e mi auguro,per il mio piacere, che sia confermata dalla lettura.Comunque auguri.
Articoli che parlano di I memorabili
scuola secondaria di secondo grado
SUGGERIMENTI UTILI
All’interno della sezione Narrativa e Teenager, è possibile individuare alcuni titoli di notevole interesse per la Scuola Secondaria di Secondo grado.
Alcuni di questi testi sono già stati adottati e inseriti con successo nella programmazione curricolare di alcuni istituti scolastici.
|
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Ma su C-Side Writer il lato ironico è sempre vivido e ci riporta con la memoria a quei banchi di scuola dove si modificavano (volgarmente) i versi di poemi e poesie.
Ma Stefano e Valentina vanno oltre, ci narrano e c’illustrano con ironia, quelle fantasie che i libri di storia non riportano. Che faceva Socrate tutto il giorno? Quant’era stimato dai suoi contemporanei? E se un giorno scopriste che era considerato solo un vecchio rompipalle? Per non parlare poi di Archimede, Cleopatra e Colombo, o dei più nostrani Dante, Leonardo e Machiavelli o dei poeti per antonomasia come Foscolo, Leopardi e Manzoni. Sono solo alcuni dei personaggi dei quali potreste scoprire dei lati sconosciuti che mai avreste immaginato.
In una sequenza cronologica, scandita fra un sorriso e l’altro da una sana impertinenza, partendo dal Pelide Achille fino ad arrivare al sordo Beethoven… TA TA TA TAN!
Dunque, un bell’esercizio di satira storico-letteraria che potrebbe vedere altrettanti personaggi risparmiati… per il momento.
Marco Ischia