Il Cannocchiale magico
![]() |
€ 10,00
EUR
Spedito in 5 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Per il vecchio re stanco e desideroso di andare in pensione è ormai tempo di trovare un erede: non avendo figli, chi sceglierà?
Non gli resta che indire una gara tra i suoi sudditi per trovare tra loro il più meritevole.
Chi sarà abbastanza furbo da nascondersi dal suo cannocchiale, che può scrutare ogni angolo del cielo e della terra, erediterà il suo regno. Così anche Peter, il figlio del ciabattino, decide di provarci, grazie all’aiuto di tre aiutanti speciali…
Quarta di copertina
incipit SCHEDA DIDATTICA DEL LIBRO “IL CANNOCCHIALE MAGICO”
Autrice: Valentina Gandini
Scheda a cura di: Elisa Vincenzi
Suggerimenti per attività e giochi
Di seguito vengono forniti alcuni spunti per poter svolgere attività e laboratori con i bambini, nel piccolo e grande gruppo. Sarà ovviamente cura dell’adulto condurre la riflessione secondo le diverse età dei lettori.
“Fortunatamente aveva un cannocchiale magico con il quale poteva guardare lontanissimo e osservare ogni angolo del suo regno”
Immaginiamoci di possedere uno strumento simile. Che cosa ci piacerebbe riuscire a vedere? Perché? Se fosse un cannocchiale in grado di guardare nel futuro? Cosa vorremmo scoprire? Stimoliamo fantasia e creatività nei bambini. Condividiamo le riflessioni. Ordinando il libro, riceverai il pdf della scheda completa con attività, giochi e strumenti didattici interdisciplinari. Informazioni aggiuntiveQuesta fiaba, che viene dal passato e che è stata tramandata per generazioni oralmente, ci mostra che tutti possono vivere felici, che anche il povero può fare fortuna e che ognuno ha di fronte a sé delle prove da superare per ottenere una vita migliore. Ci mostra soprattutto che la disponibilità verso gli altri è sempre ricompensata. Sebbene oggi viviamo in un ambiente profondamente diverso, il linguaggio delle fiabe è tuttora vivo e ricco di significato: il racconto si riferisce a tempi lontani, ma il messaggio che contiene - di felicità e successo raggiunti per meriti propri e per l’aiuto altrui - è universale. La morale insegna a rispettare gli altri, ad essere generosi anche con i più piccoli e ad essere coraggiosi, accettando le sfide per migliorare il proprio destino. Il linguaggio conserva le caratteristiche di immediatezza e di semplicità del linguaggio parlato. E’ una fiaba divertente ed è adatta al racconto della sera perché non contiene elementi paurosi che potrebbero disturbare il sonno dei bambini.
incipit SCHEDA DIDATTICA DEL LIBRO “IL CANNOCCHIALE MAGICO”
Autrice: Valentina Gandini
Scheda a cura di: Elisa Vincenzi
Suggerimenti per attività e giochi
Di seguito vengono forniti alcuni spunti per poter svolgere attività e laboratori con i bambini, nel piccolo e grande gruppo. Sarà ovviamente cura dell’adulto condurre la riflessione secondo le diverse età dei lettori.
“Fortunatamente aveva un cannocchiale magico con il quale poteva guardare lontanissimo e osservare ogni angolo del suo regno”
Immaginiamoci di possedere uno strumento simile. Che cosa ci piacerebbe riuscire a vedere? Perché? Se fosse un cannocchiale in grado di guardare nel futuro? Cosa vorremmo scoprire? Stimoliamo fantasia e creatività nei bambini. Condividiamo le riflessioni. Ordinando il libro, riceverai il pdf della scheda completa con attività, giochi e strumenti didattici interdisciplinari. |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.