Germana Blandin Savoia
Germana Blandin Savoia
autore
Edizioni Il Ciliegio
Germana Blandin Savoia nasce ad Avigliana (TO) nel 1958. Nel 1999 ha pubblicato la fiaba La Fatina Cipollina. Nel 2009 è stata finalista del Premio Nazionale di poesia "Renata Canepa una vita per l'arte" con Sonetti Spenti. Vive fra la città e la montagna dove sono le sue radici.
Titoli dell'autore
Non comprate la casa all'ombra della croce, sul lago
Germana Blandin Savoia
formato:
...E la Strega venne a dimorare all'ombra della croce, sul lago.
Entrò di soppiatto in una notte di luna piena.
S'impossessò del corpo di quella giovane donna che giaceva dormiente al pianterreno.
La rese una belva...
In questo libro il diavolo ci ha messo lo zampino.
Non comprate quella casa all'ombra della croce, sul lago, perché è infestata dai demoni che prendono le sembianze della Strega dell'Ovest e di Brunilde che combatte e ama contemporaneamente la Strega. Brunilde affronta un viaggio seguendo un tracciato di inquietudini e religiosità. Cerca nella pittura il potere salvifico. Si sposta fra Venezia e Roma, fra Caravaggio e Escher. Il male è dove meno te lo aspetti, anche dietro una chiesa, dietro la croce di una chiesa, dietro l'ombra della croce. Attraverso gli scritti di San Francesco, le Laudi, l'Apocalisse, il Te Deum in particolare, Brunilde, che rappresenta il bene, riuscirà a sconfiggere il male trovando "la chiave per chiudere quella porta definitivamente".
€ 13,00
|
Le donne dalle labbra mancanti
Germana Blandin Savoia
formato:
Con una prosa estremamente intimista, Germana Blandin Savoia scava nei ricordi, nei segreti, nei mondi e nei cuori di quattordici donne. Quattordici donne o forse una, poco importa. Ognuna ha la sua storia, ma tutte sono accomunate dal silenzio, dall'impossibilità di dire al mondo ciò che sentono, desiderano, sognano. E allora l'unico rimedio che resta loro è quello di affidarsi alla scrittura, o meglio ad una voce narrante che si faccia carico di scrivere le loro parole nero su bianco.
Il risultato di questo audace esperimento narrativo sono quattordici racconti dal carattere quasi universale. Le storie riportano voci e identità di donne differenti, ma riunite tuttavia attorno alla comune essenza femminile da cui scaturiscono, essenza per sua natura indomabile, ancestrale, eterna.
€ 13,00
|










