Saggi
Riflessioni sul vivere quotidiano, manuali da tenere a portata di mano che a partire dai preziosi consigli pratici per risparmiare, arrivano ai miti di fondazione della città di Roma, passando per il significato del trucco quale simbolo tribale alrituale del cibo sulle nostre tavole.
Dall'interessante raccolta di corrispondenza fra una psicologa e i suoi lettori, alle riflessioni sul contemporaneo mondo di internet.
Appunti di civiltà romana
Alexandra Christina Rinaldi
formato:
![]() Un saggio di facile comprensione che ripercorre la storia di Roma antica dal mito della fondazione. L’autrice descrive i processi di identificazione sociale, le più antiche divinità romane, silvestri e domestiche; l’importanza del Foro della città di Roma che diventa, nell’immaginario collettivo, il luogo dal quale ha avuto inizio la grande avventura alla conquista dell’Impero.
€ 12,00
|
Dono e mercato nel mondo del fitness
Roberto Carlo Deri
formato:
![]() L’apprezzato e controverso antropologo Roberto Carlo Deri presenta il suo ultimo lavoro, un’indagine antropologica sul tradizionale concetto di dono applicata al mondo contemporaneo, con particolare riferimento a uno dei luoghi peculiari delle società moderne: il centro fitness.
€ 16,00
€ 14,40 |
ABC del Lowcost - come vivere risparmiando
formato:
![]() ...ma non solo, vivere low cost vuol dire riprendere in pugno le redini del proprio potere d’acquisto, vuol dire smettere di essere comandati e tornare a comandare, ma ancora di più significa staccarsi dalle abitudini per tornare alle origini, ovvero a quando si ponderavano e valutavano le cose, a quando la qualità, la vera qualità, era il primo motivo di scelta, a quando la miglior qualità e il minor prezzo erano l’accoppiata vincente a prescindere dalla marca...
€ 13,00
|
Un adulto avvelenato nasconde un bambino che piange
Roberto Gislon
formato:
![]() “Ogni storia della vita nasconde una profonda verità: ciò che non è stato affrontato e risolto in qualche lato dell’esistenza non scompare solo perché non lo si vede più. Finisce sempre per ricadere da un’altra parte, dovrà essere pagato in un altro modo o da qualcun altro.”
€ 17,00
|
Venere a tavola - Dai segreti del trucco ai misteri del cibo
Roberto la Paglia
formato:
![]() Le origini del trucco e le tradizioni che sono alla base del nostro cibo...
€ 16,00
|
Psicologa e giornalista risponde
Maria Gabriella Anania
formato:
![]() Dalla raccolta della corrispondenza tra i lettori del quotidiano "La Provincia di Como" e la dottoressa Anania nella rubrica "L'angolo della psicologa" nasce un libro di domande e risposte sui temi più svariati: dalla famiglia ai rapporti interpersonali, dal lavoro a molto altro ancora. Un prezioso "manuale" che offre un punto di vista qualificato sui problemi della vita di ogni giorno.
Con grande competenza, capacità di comunicazione e ascolto, Maria Gabriella Anania mette al servizio dei suoi affezionati lettori la considerevole esperienza professionale maturata sul campo.
Ogni appuntamento è l'occasione per regalare a chi chiede il suo parere risposte semplici e chiare, capaci di offrire, sia a chi vive un particolare momento di disagio sia a chi affronta le comuni difficoltà della vita quotidiana, un punto di vista diverso e competente su ciò che preoccupa o fa soffrire.
I temi trattati sono moltissimi, tanti quanti gli spunti offerti dai lettori attraverso le loro numerose domande: si va dai rapporti interpersonali o di coppia ai problemi sul lavoro, dai quesiti che riguardano il ruolo di genitori a quelli che interessano la sfera più personale e intima di ciascuno.
€ 15,00
€ 13,50 |
Il bambino lettore: Bianca Pitzorno e la moderna editoria per l'infanzia
Rossella Greco
formato:
![]() "L'arte per bambini non sarà mai vera arte", inizia con questa citazione di Benedetto Croce l'affascinate saggio di Rossella Greco che ripercorre la storia della Letteratura per l'Infanzia dalle sue origini fino a oggi, perché "i bambini leggono e hanno i loro gusti". Figura di spicco è Bianca Pitzorno, scrittrice sarda di romanzi per ragazzi e "traduttrice" di dieci novelle scelte dal Decameron di Giovanni Boccaccio. La scrittura pitzorniana è esemplificativa di un nuovo modo di parlare ai più piccoli, superando tabù e ipocrisie, squarciando il velo e raccontando con sincerità la vita. Messaggi liberi e di libertà sono quelli veicolati dalle sue storie, convinta che i libri siano ‘altro' rispetto ai punti di vista che cercano di controllare, sedurre o minacciare il mondo, portatori sani di una latente sovversione. Invitare i suoi lettori a fare quelle ‘cose difficili' di cui parlava Rodari, questo il proposito di Bianca, confidando nella possibilità di "liberare gli schiavi che si credono liberi".
La letteratura colta incontra la letteratura per l'infanzia.
Molla dell'ispirazione è l'indignazione, sentimento che Bianca sente forte dentro di sé e che sin dai tempi delle famose agende è sprone, scintilla della sua infaticabile fantasia affabulativa: la scrittrice dichiara di "soffrire sulla carne viva gli stessi sentimenti, la stessa rabbia impotente" contro gli incoerenti e dispotici adulti.
€ 10,00
|
L'analisi della conversazione in chat
Alessandra Di Gregorio
formato:
![]() L'analisi della conversazione in chat è un testo accademico che affronta in maniera divulgativa e divertente un argomento di grande interesse per specialisti della comunicazione, generici fruitori della lingua e soprattutto utenti della Rete, nel quale l'Autrice commenta ed esemplifica opere scelte di noti studiosi del settore, soffermandosi prettamente sulla valutazione degli aspetti linguistici del fenomeno delle web chat e del relativo linguaggio svincolato dalle comuni leggi della scrittura. La trattazione prevede una ricognizione generale circa le correnti teoriche che animano il discorso sulla conversazione come scambio culturale dalle valenze plurime ? analizzate specialmente in relazione al pragmalinguismo ? e procede poi ad una ricognizione pratica di quelle che sono le strategie della comunicazione virtuale e i meccanismi che le reggono, commentando vere conversazioni estrapolate dal web. Appendici di emoticon e abbreviazioni tipiche del linguaggio dell'instant messaging fanno da corollario allo studio, offrendoci uno sguardo d'insieme rigoroso ma piacevolmente diretto.
€ 18,00
|