Saggi
Riflessioni sul vivere quotidiano, manuali da tenere a portata di mano che a partire dai preziosi consigli pratici per risparmiare, arrivano ai miti di fondazione della città di Roma, passando per il significato del trucco quale simbolo tribale alrituale del cibo sulle nostre tavole.
Dall'interessante raccolta di corrispondenza fra una psicologa e i suoi lettori, alle riflessioni sul contemporaneo mondo di internet.
A passo lento
Nicoletta Ballabio, Elena Pucci
formato:
![]() Pensieri, idee, proposte per educare alla lentezza nel tempo della velocità.
€ 10,00
|
Una vita da direttore editoriale
Giovanni Maria Pedrani
formato:
![]() Che cosa si nasconde dietro una casa editrice? Tutti i segreti per vedere pubblicato il proprio libro.
Un’esposizione approfondita, intelligente e divertente sui meccanismi del mondo editoriale contemporaneo.
€ 13,00
|
Mente ed esistenza
Thomas Paganoni
formato:
![]() La filosofia pare, ormai da un secolo a questa parte, in preda a una sorta di divorzio: da un lato il pensiero anglo-americano, attento al metodo, al rigore logico del linguaggio e ai contributi scientifici, dall’altro quello detto continentale, i cui interessi sono rivolti alla condizione umana e alle sue implicazioni etiche ed esistenziali, convinto della naturale creatività e plasticità della lingua. Queste tradizioni, apparentemente inconciliabili, tuttavia possono tornare a dialogare a partire da un mistero, quello della mente umana.
La scienza, che sembra aver svelato tutti i misteri della natura, pare arrestarsi di fronte a una delle questioni radicali che ha assillato il pensiero umano attraverso i secoli: cos’è la soggettività? Qual è l’identità personale di ognuno? Chi è l’uomo?
La filosofia può tornare a dialogare assumendo la forma del mai appagato disputare dell’essere umano sugli enigmi che lo abitano e lo circondano.
€ 10,00
|
Narciselfie - Il narcisismo esponenziale dell'epoca digitale
Stefano Greco, Silvio Valota
formato:
![]() DISPONIBILE ANCHE IN E-BOOK. Essere e apparire ormai coincidono. Le facce diventano facciate. L’essere sempre connessi facilita il culto della propria immagine. Questo libro è il primo testo a definirlo e analizzarlo, esplorandone le molte sfumature. Gli autori esaminano questa nuova realtà ormai dilagante non soltanto da un punto di vista psicologico e sociale, ma proponendo in modo inconsueto anche racconti spesso divertenti che attualizzano l'argomento con fatti di vita vissuta. In questo modo, la lettura ne esce molto facilitata e risultano evidenziate in modo originale le caratteristiche del fenomeno.
€ 14,00
|
Gaia di nome - I disturbi alimentari nell’adolescenza
Roberto Pozzetti, Laura Romano
formato:
![]() Un saggio che ci mette di fronte a un grave e purtroppo dilagante problema dei nostri giorni: l’anoressia e la bulimia.
Con questo trattato gli autori ci illustrano le cause, ma anche i possibili rimedi di questo male di vivere.
€ 14,00
|
Paterno, paternità, padre
Laura Romano
formato:
![]() Paterno, paternità, padre ci accompagnerà in un delicato e affascinante viaggio attraverso la ricchezza della differenza che “aggiunge e non sottrae”, della contaminazione del femminile e del maschile, del materno e del paterno, la cui interpretazione affonda le radici nel linguaggio ancestrale del mito e del simbolo.
€ 10,00
|
La rabbia e la gioia d'insegnare
Davide Cabassa
formato:
![]() L’autore espone un metodo didattico centrato sul dialogo educativo per favorire l’istruzione e la crescita non solo attraverso nozioni e idee, ma anche emozioni e reciprocità.
€ 13,00
|
Giochi e giocattoli - crescere divertendosi
Laura Romano
formato:
![]() «Un giocattolo non è soltanto un regalo, ma anche un dono e, soprattutto, un pro-getto, ovvero “qualcosa di gettato in avanti”, “qualcosa che si ha intenzione di fare in avvenire”. Un giocattolo, dunque, è un’anticipazione del futuro, un’apertura al possibile e al divenire»
€ 10,00
|
Manuale di alfabetizzazione emotiva - Una proposta per allenare il cuore
Lucia Cucciolotti
formato:
![]() Questo interessante manuale è pensato come una guida che nasce dall’urgenza di “alfabetizzazione emotiva” della società contemporanea a partire dai giovani e giovanissimi, sempre più spesso vittime di bullismo, cyberbullismo, cyberstalking, nonché di un dilagante malessere esistenziale.
€ 17,90
|
C'è chi va & c'è chi resta - voci di italiani che ce l'hanno fatta
Marco Mengoli
formato:
![]() Un libro che prende di petto i cambiamenti della società in maniera ironica e divertente, ma anche una guida pratica e di veloce consultazione.
€ 12,00
|
La fiaba e la figura femminile
Laura Romano
formato:
![]() La fiaba e la figura femminile è un saggio che offre una rilettura delle fiabe classiche, partendo dal presupposto che esse parlino dell’adolescenza e all’adolescenza, che raccontino questo complesso, affascinante e – talvolta – rischioso passaggio evolutivo.
€ 10,00
|
Educare senza annoiare, appassionare senza corrompere: Gianni Rodari e la direzione del Pioniere (1950-1953)
Rossella Greco
formato:
![]() Pagina ingiustamente dimenticata del giornalismo per ragazzi, il "Pioniere - settimanale di tutti i ragazzi d'Italia" (inventato e diretto da Gianni Rodari nei freddi anni Cinquanta) fu molto più che un giornalino per bambini. Rappresentò il tentativo della Sinistra italiana, di edificare un sistema pedagogico laico, che fosse incardinato sui valori costituzionali quali la solidarietà sociale, la difesa della pace, l'uguaglianza tra razze, la libertà di pensiero, definendo così il profilo di un bambino 'attivo', partecipe alla vita della società, impegnato a scuola, curioso esploratore del mondo e solidale con il prossimo.
Proprio sulle pagine di questo settimanale prese inconsapevolmente vita il nucleo poetico più originale dello scrittore di Omegna e il suo rapporto speciale con i bambini. I temi e i personaggi che popolano tutta la sua produzione, nota oggi più che mai, ci ricordano la necessità di ripartire dai più piccoli e dalla loro fantasia per lasciare che ci insegnino a costruire il « migliore dei mondi possibili».
€ 10,00
|