saggi di approndimento e manuali
02.12.2014
SAGGI DI APPROFONDIMENTO E MANUALI
Riflessioni sul vivere quotidiano e preziosi consigli pratici, che toccano anche il mondo della scuola e dell’educazione.
Saggi e manuali da tenere a portata di mano per approfondire temi importanti quali l’alfabetizzazione emotiva, la letteratura per l’infanzia o biografie di autori illustri come Gianni Rodari.
La sezione dei manuali verrà ulteriormente arricchita da titoli di interesse psicopedagogico.
Educare senza annoiare, appassionare senza corrompere: Gianni Rodari e la direzione del Pioniere (1950-1953)
Rossella Greco
formato:
![]() Pagina ingiustamente dimenticata del giornalismo per ragazzi, il "Pioniere - settimanale di tutti i ragazzi d'Italia" (inventato e diretto da Gianni Rodari nei freddi anni Cinquanta) fu molto più che un giornalino per bambini. Rappresentò il tentativo della Sinistra italiana, di edificare un sistema pedagogico laico, che fosse incardinato sui valori costituzionali quali la solidarietà sociale, la difesa della pace, l'uguaglianza tra razze, la libertà di pensiero, definendo così il profilo di un bambino 'attivo', partecipe alla vita della società, impegnato a scuola, curioso esploratore del mondo e solidale con il prossimo.
Proprio sulle pagine di questo settimanale prese inconsapevolmente vita il nucleo poetico più originale dello scrittore di Omegna e il suo rapporto speciale con i bambini. I temi e i personaggi che popolano tutta la sua produzione, nota oggi più che mai, ci ricordano la necessità di ripartire dai più piccoli e dalla loro fantasia per lasciare che ci insegnino a costruire il « migliore dei mondi possibili».
€ 10,00
|
Il bambino lettore: Bianca Pitzorno e la moderna editoria per l'infanzia
Rossella Greco
formato:
![]() "L'arte per bambini non sarà mai vera arte", inizia con questa citazione di Benedetto Croce l'affascinate saggio di Rossella Greco che ripercorre la storia della Letteratura per l'Infanzia dalle sue origini fino a oggi, perché "i bambini leggono e hanno i loro gusti". Figura di spicco è Bianca Pitzorno, scrittrice sarda di romanzi per ragazzi e "traduttrice" di dieci novelle scelte dal Decameron di Giovanni Boccaccio. La scrittura pitzorniana è esemplificativa di un nuovo modo di parlare ai più piccoli, superando tabù e ipocrisie, squarciando il velo e raccontando con sincerità la vita. Messaggi liberi e di libertà sono quelli veicolati dalle sue storie, convinta che i libri siano ‘altro' rispetto ai punti di vista che cercano di controllare, sedurre o minacciare il mondo, portatori sani di una latente sovversione. Invitare i suoi lettori a fare quelle ‘cose difficili' di cui parlava Rodari, questo il proposito di Bianca, confidando nella possibilità di "liberare gli schiavi che si credono liberi".
La letteratura colta incontra la letteratura per l'infanzia.
Molla dell'ispirazione è l'indignazione, sentimento che Bianca sente forte dentro di sé e che sin dai tempi delle famose agende è sprone, scintilla della sua infaticabile fantasia affabulativa: la scrittrice dichiara di "soffrire sulla carne viva gli stessi sentimenti, la stessa rabbia impotente" contro gli incoerenti e dispotici adulti.
€ 10,00
|
Chi ha visto Cenerontola?
€ 13,00
|
Manuale di alfabetizzazione emotiva - Una proposta per allenare il cuore
Lucia Cucciolotti
formato:
![]() Questo interessante manuale è pensato come una guida che nasce dall’urgenza di “alfabetizzazione emotiva” della società contemporanea a partire dai giovani e giovanissimi, sempre più spesso vittime di bullismo, cyberbullismo, cyberstalking, nonché di un dilagante malessere esistenziale.
€ 17,90
|
La fiaba e la figura femminile
Laura Romano
formato:
![]() La fiaba e la figura femminile è un saggio che offre una rilettura delle fiabe classiche, partendo dal presupposto che esse parlino dell’adolescenza e all’adolescenza, che raccontino questo complesso, affascinante e – talvolta – rischioso passaggio evolutivo.
€ 10,00
|
Mangiafuoco e il contadino - Gli educatori che non ti aspetti
Laura Romano
formato:
![]() Fra i tanti testi di narrativa per ragazzi, l’autrice ha scelto di analizzare Le avventure di Pinocchio, il romanzo di Carlo Collodi scritto nel 1886. Se il libro di Collodi voleva insegnare ai bambini monelli, svogliati e bugiardi a rimanere sulla retta via, e a seguire il consiglio degli adulti, con arguzia e coraggio, Laura Romano dà una nuova interpretazione al testo collodiano, trasformandolo in una sorta di manuale per genitori ed educatori.
€ 14,00
|
A passo lento
Nicoletta Ballabio, Elena Pucci
formato:
![]() Pensieri, idee, proposte per educare alla lentezza nel tempo della velocità.
€ 10,00
|
Paterno, paternità, padre
Laura Romano
formato:
![]() Paterno, paternità, padre ci accompagnerà in un delicato e affascinante viaggio attraverso la ricchezza della differenza che “aggiunge e non sottrae”, della contaminazione del femminile e del maschile, del materno e del paterno, la cui interpretazione affonda le radici nel linguaggio ancestrale del mito e del simbolo.
€ 10,00
|
Giochi e giocattoli - crescere divertendosi
Laura Romano
formato:
![]() «Un giocattolo non è soltanto un regalo, ma anche un dono e, soprattutto, un pro-getto, ovvero “qualcosa di gettato in avanti”, “qualcosa che si ha intenzione di fare in avvenire”. Un giocattolo, dunque, è un’anticipazione del futuro, un’apertura al possibile e al divenire»
€ 10,00
|
La rabbia e la gioia d'insegnare
Davide Cabassa
formato:
![]() L’autore espone un metodo didattico centrato sul dialogo educativo per favorire l’istruzione e la crescita non solo attraverso nozioni e idee, ma anche emozioni e reciprocità.
€ 13,00
|
Articolo letto 1930 volte.
Inserisci un commento